Porfidi Paganella
nella gamma dei porfidi trentini.
Di cosa ci occupiamo
La nostra esperienza
Porfidi Paganella, fondata nel 1985, fa oggi parte della rete di imprese Alliance of Stone.
Di cosa ci occupiamo
Ci occupiamo dell’estrazione e commercializzazione di uno dei materiali qualitativamente superiori nella gamma dei porfidi: il Porfido Trentino, di cui siamo specializzati nella fornitura e posa in opera per imprese, rivenditori ed enti privati.
Certificazioni

Marchio FULKRO®
Il marchio commerciale FULKRO® rappresenta un gruppo selezionato di aziende dedite all’estrazione, lavorazione e commercializzazione di Porfido Trentino e pietre naturali, il cui settore d’impiego va dagli edifici privati alle grandi opere infrastrutturali.
Le aziende aderenti al marchio FULKRO® sottoscrivono un protocollo specifico e si impegnano a garantire una serie di obiettivi.
Obiettivi
- Qualità, conformità e sostenibilità ambientale dei prodotti
- Anticorruzione e trasparenza
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Formazione del personale
- Assistenza dei clienti ed efficienza dei servizi
- Consumi ed efficienza energetica

Marchio KERN®
Il marchio KERN® è sinonimo di resistenza, durata nel tempo, risultato estetico e facilità di posa e permette di riconoscere immediatamente il Porfido Trentino di alta qualità. Per evitare la presenza di piani di sfaldamento naturali i blocchi di Porfido vengono spaccati manualmente e le lastre grezze vengono selezionate con cura. Nelle diverse fasi di lavorazione si eseguono, quindi, controlli costanti a campione per garantire prodotti eccellenti.

Marchiatura “CE”
Tutta la produzione del Consorzio rispetta e dispone della marchiatura “CE” su tutta la sua produzione. Il Consorzio dispone di 25 squadre di posatori direttamente associate, con altissima formazione ed esperienza e con le quali ha effettuato numerosissime e prestigiose lavorazioni in Italia, in Europa ed in molti paesi extra C.E.E.
Schede Tecniche
Porfido Trentino piano cava
Caratteristiche fisico meccaniche | Valori max | Valori min. |
---|---|---|
Resistenza a compressione semplice | 253 MPa | 180 MPa |
Resistenza a compressione (dopo cicli di gelo e disgelo) | 254 MPa | 143 MPa |
Resistenza all’abrasione | 15,5 mm | 12,7 mm |
Resistenza alla flessione | 25,7 MPa | 12,2 MPa |
Resistenza alla flessione (dopo cicli di gelo e disgelo) | 27,9 MPa | 13,5 MPa |
Massa volumetrica apparente | 2617 kg/m3 | 2546 kg/m3 |
Reazione al fuoco | CLASSE A1 | CLASSE A1 |
Nome petrografico | Nome commerciale | Struttura | Colore |
---|---|---|---|
Ignimbrite riolitica | Porfido del Trentino | Porfirica a grana media con fenocristalli di quarzo | Gradazioni non dominanti di colori variabili: grigio, rosso, rosso violetto e ruggine |
Normative di riferimento | ||
---|---|---|
UNI EN 1341:2003 | UNI EN 1342:2003 | UNI EN 1343:2003 |
Lastre in pietra naturale per pavimentazioni esterne | Cubetti in pietra naturale per pavimentazioni esterne | Cordoli in pietra naturale per pavimentazioni esterne |
UNI EN 1469:2005 | UNI EN 12057:2005 | UNI EN 12058:2005 |
Lastre in pietra naturale per rivestimento | Marmette modulari | Lastre per pavimentazioni e scale |